martedì 1 aprile 2025

Tobias Smollett a Siena!

Of Sienna I can say nothing from my own observation, but that we were indifferently lodged in a house that stunk like a privy, and fared wretchedly at supper. The city is large and well built: the inhabitants pique themselves upon their politeness, and the purity of their dialect. Certain it is, some strangers reside in this place on purpose to learn the best pronunciation of the Italian tongue. The Mosaic pavement of their duomo, or cathedral, has been much admired; as well as the history of Aeneas Sylvius [Piccolomini], afterwards pope Pius II, painted on the walls of the [Piccolomini] library, partly by Pietro Perugino, and partly by his pupil Raphael D'Urbino.

cioè:

Di Siena non posso dire nulla, se non che siamo stati alloggiati, senza che ci mostrassero particolare interesse, in una casa che puzzava come una latrina e che abbiamo cenato male. La città è grande e ben costruita: gli abitanti si vantano della loro cortesia e della purezza del loro dialetto. È certo che alcuni stranieri risiedono in questo luogo allo scopo di imparare la migliore pronuncia della lingua italiana. Il pavimento a mosaico del duomo, o cattedrale, è stato molto ammirato, così come la storia di Enea Silvio, poi papa Pio II, dipinta sulle pareti della biblioteca, in parte da Pietro Perugino e in parte dal suo allievo Raffaello d'Urbino.



Tobias Smollett in: Travels Through France And Italy [1766] 


domenica 30 marzo 2025

Il latino della domenica - 631

Grande caos!

Immagine: Decorazione a intarsio in legno di rovere (post 1524 - ante 1531), Capoferri, Giovan Francesco (1497 ca.-1534), ebanista; Lotto, Lorenzo (1480 ca.-1556), ideatore / disegnatore.
Collocazione: Bergamo, Basilica di S. Maria Maggior
e

venerdì 28 marzo 2025

Buon Venerdì!


 D. Defoe, The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe [1719].

 

domenica 23 marzo 2025

martedì 18 marzo 2025

Cosa cerco nei libri


Il mio proposito è di trascorrere tranquillamente, e non faticosamente, quello che mi resta della vita. Non c'è nulla per cui io voglia rompermi la testa, non certo per la scienza, per quanto grande sia il suo pregio. Nei libri cerco solo di procurarmi un po’ di piacere con un onesto passatempo; o se studio, vi cerco solo la scienza che tratti della conoscenza di me stesso e che mi insegni a morir bene e a viver bene…

Michel Eyquem de Montaigne, Saggi, Lib. II Cap. X, [1580-1595], Milano, Mondadori, 1970. [Trad. Fausta Garavina]


Immagine: S. Dalì, Ritratto di Montaigne in The Essays of Michel De Montaigne, limited ed. of 1000 copies, 1947, New York, Doubleday et Company, Inc.

martedì 11 marzo 2025