Il file Excel si chiama StarMap, è del 1998 e per anni non sono più riuscito a rintracciarlo in rete.
Ierisera, inaspettatamente, l'ho trovato presso il sito della School of Computing, Faculty of Engineering della University of Leeds, qui.
Il software è un bell'esempio della passione e della paziente codifica di tante righe di VBA e l'autore dovrebbe essere Kevin L. Williams, come si può leggere dalle righe di commento nell'intestazione del codice.
Usando la grafica di Excel (i grafici a bolle, per la precisione), guardate cosa è riuscito a fare:

La prima cosa da fare è poi calibrare il video, tramite l'ultima icona in basso a sinistra nella barra personalizzata (la visualizzazione riportata sopra è quella di Excel 2003; in Excel 2007 la barra è nella scelta Componenti Aggiuntive della Barra Multifunzione; in Excel 2007 si ottengono però effetti grafici 'strani' per cui direi che non c'è compatibilità con la versione).
Poi si devono inserire le coordinate del luogo di osservazione (Observer Location) e la Data e l'Ora di osservazione (Observation date and time) e successivamente si decide il punto cardinale di cui si vuole la vista della volta celeste. Si possono togliere ed aggiungere le linee delle costellazioni, avere una rappresentazione equatoriale o altazimutale, vedere stelle più o meno luminose.
La base dei dati, le coordinate di oltre 5000 stelle, è nel foglio nascosto "Star Data"
Nessun commento:
Posta un commento